Semi d'Arte

in Valle Intelvi

Vieni a scoprire con noi l'arte e la storia

negli splendidi paesaggi della Valle Intelvi

GLI ARTISTI

Architetti, stuccatori, scultori, pittori



Il progetto si propone di promuovere il patrimonio artistico e culturale del territorio, contribuendo alla sua accessibilità e fruizione tramite un portale web dettagliato e visite condotte da volontari.

Clicca sull'immagine per conoscere il progetto.


Preparatevi a un'avventura indimenticabile! Diventate ambasciatori dell'arte in Valle Intelvi.

Clicca sull'immagine per tutte le info.

Fate che il vostro spirito avventuroso vi porti sempre ad andare avanti per scoprire il mondo che vi circonda con le sue stranezze e le sue meraviglie. Scoprirlo significherà, per voi, amarlo.

Khalil Gibran

Novità ed eventi

Preparatevi a un'avventura indimenticabile! Diventate ambasciatori dell'arte in Valle Intelvi: un'esperienza di crescita e condivisione.

Il 26 gennaio, alle ore 17.00 all'Oratorio di Castiglione (Centro Valle Intelvi), si è tenuta la presentazione del volume "Scene di caccia e diletto musicale - La Camera picta di Casa Rinaldi a Castiglione Intelvi" di Simona Castelli. Il libro documenta gli affreschi della Camera picta, una testimonianza di pittura profana del primo Quattrocento...

ORGANIZZA UNA VISITA

Desideri una visita personalizzata?

Per gruppi, scuole o esigenze particolari, organizziamo visite su richiesta.

Contattaci per maggiori informazioni.


Chi siamo: il team di Semi d'Arte

I volontari di Semi d'Arte sono appassionati conoscitori dell'arte locale, animati dall'intento di divulgare la conoscenza del patrimonio artistico e culturale della Valle Intelvi.

Grazie alla loro dedizione i visitatori hanno l'opportunità unica di esplorare chiese storiche, solitamente chiuse al pubblico, scoprendo tesori nascosti. I volontari hanno acquisito competenze specifiche attraverso un corso di formazione gratuito organizzato da APPACuVI (Associazione per la Protezione del Patrimonio Artistico e Culturale della Valle Intelvi), garantendo così visite di qualità e contribuendo alla valorizzazione e conservazione della memoria storica comunitaria.

Il corso è stato patrocinato dal PNRR "La cultura che accoglie – Borghi comacini in rete", intervento 2: "Conoscere, comprendere, comunicare: la condivisione del patrimonio come strumento di promozione". "Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU" COMUNE PROPONENTE CENTRO VALLE INTELVI – COMUNI AGGREGATI CERANO D'INTELVI – SCHIGNANO CUP F99I22000130006.



Como Zero 30 giugno 2023

Settimanale della Diocesi di Como 18 luglio 2024

PARLANO DI NOI

La Provincia - Lago e Valli 5 luglio 2024

Ciao Como 4 luglio 2024

Iscriviti alla nostra Newsletter per restare informato sulle prossime attività in programma


Con il patrocinio di PNRR "La cultura che accoglie – Borghi comacini in rete", intervento 2: "Conoscere, comprendere, comunicare: la condivisione del patrimonio come strumento di promozione". "Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU" COMUNE PROPONENTE CENTRO VALLE INTELVI – COMUNI AGGREGATI CERANO INTELVI – SCHIGNANO CUP F99I22000130006